Gli alti e i bassi di un progetto

Possiedo un piccolo quaderno con una graziosa copertina di cuoio sulla quale è incisa o meglio pirografata la mia piccola Bee-atrix nella posizione della mezza luna.

In questo quadernetto ho tenuto traccia,  dall’inizio del 2021  di tante idee per sviluppare il progetto Honey Yoga.

Alcune si sono realizzate… altre no.

Ma io continuo a tenere traccia, un po’ perchè altrimenti me ne dimentico e un po’ perchè sono fiduciosa che prima o poi possa trovare le possibilità di realizzare concretamente le mie intuizioni.

Nel frattempo mi guardo un po’ indietro… e più precisamente ritorno con la memoria al primo post di questo blog.

Era l’8 febbraio del 2019.

La mia vita era stata sconvolta da un evento familiare che mi aveva fatto rivedere tutto il mio intendere il bello del mondo e della vita (non sapevo ancora ovviamente che il 2019 mi avrebbe fatto vivere l’esperienza della perdita di mio padre e che il 2020 sarebbe stato ancora peggio per i motivi che tutti conosciamo).

Ma come è nella mia natura mi risollevo e come la fenice rinasco e focalizzo le mie energie su un progetto ben definito.

E apro questo blog per raccontarlo, condividere esperienze e idee convinta che il brutto del mondo lo posso combattere in questo modo… guardando ai bambini come quelle creature che possono riportare equilibrio…. affidando a loro il futuro… il loro futuro e quello di tutti.

Ma il mio progetto va a rilento… lo sento…

Vivo il mio lavoro con un entusiasmo che oscilla tra momenti di pura esaltazione (la realizzazione delle carte delle posizioni di Bee-atrix)  a momenti di down pazzeschi.

Mi dico che forse non ho il carattere per poter sopravvivere nell’immensità delle proposte presenti nel web o semplicemente non ho i mezzi e le risorse per poterlo fare.

Però sento che c’è sensibilità rispetto alle api, alla loro salvaguardia, alla sostenibilità e ad uno stile di vita che guardi all’ambiente con maggiore attenzione.

E allora mi dico che devo procedere, che è la giusta direzione…. forse devo solo cambiare tattica. Quale sia ancora non lo so… ma so che sul mio quadernetto le idee segnate sono davvero tante…

 

 

 

Mudra: lo yoga nelle mani dei bambini

Il sottotitolo di questo libro meraviglioso è: “Esprimere le emozioni con i gesti“.
Quante cose possiamo dire con le mani!!!
Possiamo esprimere amore e odio.
Possiamo esprimere consenso e dissenso.
Possiamo accogliere o respingere.
Possiamo creare o distruggere.
Quanta potenza è concentrata nelle nostre mani!

Cosa sono i mudra?
I mudra sono gesti archetipici che appartengono alla memoria ancestrale dell’umanità. Indicazioni posizioni simboliche principalmente delle mani e delle dita ( ma anche del corpo e degli occhi), tecniche di respirazione che permettono controllo e attivazione dell’energia, possono essere eseguiti per scopi terapeutici, devozionali, estetici e artistici.
I mudra sono di grande aiuto nella regolarizzazione del respiro, il cui equilibrio comporta sempre un immediato miglioramento dei disturbi dell’umore; inoltre, uniscono la realtà individuale alle energie cosmiche consentendo di curare malattie dell’anima e del corpo e di varcare soglie mentali profonde per accedere a stati mentali estatici.
La pratica dei mudra è funzionale alla libera circolazione del prana (il soffio vitale), all’apertura dei chakra e al risveglio della Kundalini. Pertanto è parte essenziale dell’insegnamento di molte scuole Yoga, in particolar modo di quelle che si ispirano alla speculazione tantrica”.
Nota: si può utilizzare indifferentemente il maschile, i mudra o il femminile, le mudra.

La parola mudra letteralmente significa “sigillo” che … suggerisce l’idea di conservazione e di controllo, di isolamento e di riservatezza. Sigilliamo un recipiente per impedire che il contenuto fuoriesca e anche per evitare che venga contaminato da qualche agente esterno. Isolamento è inteso non come chiudersi al mondo o alla vita ma come acquisizione di un controllo progressivo sull’attività sensoriale e quindi sulla mente. Anzichè disperdersi, il prana scorre in circuiti protetti e isolati che si accumulano nei centri vitali”

Fatta questa breve introduzione sui/sulle mudra … perchè trasmetterli ai bambini?
Perchè… le mani dei bambini sono aperte al mondo. Curiose si appoggiano ovunque con delicatezza anche quando rompono, lanciano, picchiano; lo fanno con la poesia del vento che scherza con i rami degli alberi, Anche quando sono sporche, sono sporche di vita e di gioco.

Nel testo sono presenti interessantissimi capitoli dedicati al legame tra mudra, danza e musica con la proposta di sequenze e coreografie ( la danza Tandava è meravigliosa).
Per gli insegnanti sarà super utile il capitolo: “Come fare i mudra coi bambini” in cui viene spiegato dove, come, quando proporre i mudra, i tempi di pratica, i benefici, quali mudra scegliere.
E poi fantastica la rassegna dei 71 mudra con l’immagine e la spiegazione.
Onestamente uno dei più completi libri sullo yoga dei bambini che abbia letto e studiato.
Vi lascio con un bellissimo video…

L’albero di Natale “mandaloso”

Per l’ultima lezione del nostro viaggio intorno al mondo ho pensato  di portare le mie piccole yogini nel paese in cui è nato lo Yoga cioè l’India.
Come sa chi mi segue le mie lezioni sono ispirate al metodo “Yoga per Crescere” e una costante è il momento creativo, in cui le piccole allieve ritrovano rilassamento e concentrazione oltre ad attivare la fantasia e appunto la creatività.
Per questa ultima lezione, che peraltro è in prossimità del Natale, ho pensato di proporre la creazione di un piccolo albero di Natale i cui rami si ispirano ad un elemento caratteristico dello Yoga cioè il Mandala.
Per non dilungarmi sulla spiegazione del significato del mandala e le sue applicazioni (non solo nello yoga per i bambini) rimando a questo bell’articolo di Marta Albè  per concentrarmi sulla spiegazione della realizzazione dell’alberello.
Ecco cosa vi servirà:
– la stampa del pdf che trovate nella pagina “Nettare dall’alveare”
– forbici
– colla
– uno spiedino
– Per quanto riguarda la base potete scegliere ciò che vi piace di più ( una scatolina, un vasetto con della terra) … il mio ha trovato un appoggio, un po’ instabile per la verità, in un portaincensi!!!

Come procedere:
– tagliare le strisce e tenere insieme quelle della stessa lunghezza e con lo stesso mandala raffigurato…

– prendiamo le striscioline più lunghe, uniamo le estremità e creiamo un foro nel punto del piccolo cerchio ( per fare questa operazione senza rovinare la carte io utilizzo la tecnica appresa quando ero alle elementari cioè matita di grafite e gomma!!!)…

– Inserite le striscioline nello spiedino facendo attenzione a non piegarle per mantenere la forma arrotondata e disponendole sullo spiedino tipo petali di un fiore lasciando un po’ di spazio sotto per poter poi infilare il bastoncino nella vostra base…

– Procedete poi con le strisce un pochino più corte… e poi ancora con quelle più corte… fino a riempire più o meno tutto lo spiedino …

– Ritagliate le stelle… incollate una stella alla punta dello spiedino e poi incollate l’altra facendole combaciare….

– Voilà! Il nostro alberello mandaloso è pronto!

Come vedete è davvero molto semplice da realizzare… il bello è che si può assemblare utilizzando materiali diversi (carta, cartoncino, gomma crepla) e anche di recupero (strisce di carta da regalo avanzata , carta da pacchi, vecchi spartiti, vecchie riviste o fumetti) oppure i bambini stessi possono colorare o disegnare sulle strisce (io ho preferito il bianco e nero e a dire la verità sono stata anche poco sostenibile questa volta!). Rimedierò!

Spero tanto che questo tutorial vi sia stato utile…. se avete voglia di condividere le vostre creazioni, vi aspetto nei commenti!

The Bee-atrix Yoga Cards ( Giveaway)

Cari amici, eccomi a voi dopo tanti mesi di assenza dal blog.
Ritorno con un giveaway che spero possa essere gradito.
Le carte delle posizioni yoga di Bee-atrix hanno riscosso un discreto successo e così ho pensato di realizzare un mazzo di carte in inglese per chi ha il desiderio o l’attitudine all’insegnamento dello yoga ai bambini in questa lingua.
Prima di “lanciare” il mazzo sul mercato mi farebbe piacere regalarlo a tre lettori del blog che metteranno un commento a questo post. E’ sufficiente un saluto, un namaste o un piccolo pensiero sullo yoga, sulle api… insomma quello che l’estro del momento vi suggerisce.
Domenica 1 agosto Bee-atrix ed io sorteggeremo i tre vincitori che riceveranno il mazzo di cards in formato pdf con la spiegazione delle carte e qualche suggerimento su come utilizzarle.
Buon giveaway a tutti!!!

Il bastone della parola… on line!

Come avevo descritto in questo post il bastone della parola è uno strumento importantissimo per far rispettare quella situazione bellissima che è il silenzio.
Al termine di ogni lezione, solitamente io lascio spazio ai bambini per una condivisione rispetto a ciò che hanno vissuto, che può essere semplicemente condividere con i compagni di pratica ciò che è piaciuto di più ( a anche ciò che è piaciuto di meno….. tutto è importante per un insegnante).
Se è facile capire come utilizzare il bastone della parola durante le lezioni in presenza risulta più complicato far rispettare il proprio turno di parola durante le lezioni on line. E allora perchè non costruire in maniera semplice e veloce un bastone della parola che ogni bambino terrà vicino a sè e terrà in mano quando condividerà i suoi pensieri? Gli altri bambini ascolteranno, in silenzio, come se fossero in presenza, con attenzione e rispetto.

Nel pensare a come realizzare il bastone della parola in versione on line ho preferito puntare su materiali e attrezzi semplici da reperire ( soprattutto in questo periodo in cui non si può uscire per recuperare materiali in negozi che magari sono chiusi…. per chi come me vive in zona attualmente rossa!)

Infatti serviranno soltanto:
– un foglio di carta bianco A4
– tre pennarelli (  colori a piacere… io ho scelto quelli che mi ricordano le api…)
– colla stick
– forbici
– matita di grafite
– righello
– scotch trasparente
– la stampa del pdf ” Il bastone della parola ” che trovate nella pagina del blog NETTARE DALL’ALVEARE
– nastrini e fili di lana ( facoltativi ).

Cominciamo tracciando sul foglio bianco sei righe a distanza di 2 cm una dall’altra partendo dalle estremità del foglio…

… coloriamo gli spazi che si sono formati…

Arrotoliamo il foglio nella parte lunga in modo da lasciare un’apertura di 3 cm e fissiamo con qualche pezzettino di scotch…

Ora è il momento di stampare e ritagliare gli elementi da incollare sulla parte bianca…

… consiglio di utilizzare un elemento per chiudere bene il tutto al centro (come se fosse un sigillo che chiude una pergamena per intenderci).

Io avevo in casa un nastrino di raso marrone e un gomitolo di lana giallo ( proprio i colori adatti!!!!) e ho aggiunto un piccolo elemento decorativo … e mi sono divertita a scrivere il bzzzz delle api qua e là…

Ecco quindi un bastone della parola semplice semplice che può diventare uno strumento per rendere creative e ordinate anche le lezioni on line…
Bee-atrix ed io speriamo che questo breve tutorial vi possa essere utile cari insegnanti e genitori… e se avete altre idee su come moderare gli interventi dei bambini nelle lezioni di yoga on line sarò felicissima di conoscerle.

A presto!!!