Le carte di Bee-atrix

Dopo tanto lavoro, tanti dubbi e tante modifiche, sono felicissima di presentarvi il mio piccolo progetto “Le carte di Bee-atrix” all’interno del progetto più allargato “HoneyYoga”.
Le carte di Bee-atrix sono uno strumento didattico per poter inserire all’interno di una lezione di yoga per bambini un momento di approfondimento e di conoscenza delle api e del loro mondo.
Si tratta di un mazzo di 24 carte, dalla forma particolare visto che riprendono l’esagono delle cellette di un alveare, che propongono altrettante posizioni dello yoga (asana) che possono essere utilizzate in svariati modi per far divertire e muovere in maniera mirata i bambini. Infatti le posizioni sono ispirate ai movimenti e alle posizioni degli animali e degli elementi naturali ma con un’attenzione particolare agli aspetti benefici a livello fisico ( sono presenti tutti i movimenti della colonna vertebrale) e mentale ( con la proposta di posizioni di equilibrio e rilassamento). Alcune posizioni sono proposte con il loro nome classico, altre mi sono divertita a cambiarle pensando in modo particolare agli aspetti della vita delle api pur mantenendo lo spirito e gli obiettivi benefici della postura ( vedi l’ape che afferra i raggi del sole o l’ape che ascolta).

Le  carte sono disponibili in formato pdf ad un prezzo lancio di € 10,00  fino al 17 gennaio 2021 (dal 18 gennaio il prezzo sarà di 20,00)
Il materiale  inviato comprende le 24 carte + le istruzioni su come assemblarle e quattro proposte di utilizzo + per ogni carta/posizione il link al corrispondente articolo del blog per la spiegazione di esecuzione, benefici e varianti ( le 24 posizioni hanno dato vita al recente Calendario dell’Avvento 2020).
In più per chi acquisterà le carte con la promozione lancio,  subito un pdf  con tre proposte creative e poi sei pdf gratuiti ( uno al mese per sei mesi da febbraio a luglio) con altre divertenti e istruttive idee su come utilizzare le carte e approfondire la conoscenza di Bee-atrix e delle sue amiche api.

Chi fosse interessato o chi desiderasse  informazioni sulla modalità di pagamento può tranquillamente scriverci all’indirizzo catia@honeyyoga.it

Ciao e Namastè
Catia e Bee-atrix

25 dicembre: La festa della Luce

Oggi è Natale!
Vi voglio augurare di trascorrere questa giornata il più serenamente possibile… e visti i tempi che corrono non sarà facile.
Ma il Natale è la festa della Luce che nasce e porta Speranza.
Il Natale cristiano che celebra la nascita di Cristo ha sostituito la festa del Natalis Solis Invicti, festa che cominciava nei giorni del Solstizio d’ inverno per ricordare l’inizio del periodo in cui la luce del sole torna gradatamente ad aumentare. E Gesù è il sole per i cristiani, il Sole di Giustizia ( come si legge nel libro del profeta Malachia).
Ecco perchè nell’immagine ho voluto inserire la nostra Bee-atrix in compagnia di un luminoso sole che spero porti a tutti noi, a tutti voi, a tutto il mondo tanta tanta luce. Perchè dove c’è luce c’è chiarezza; dove c’è luce c’è speranza; dove c’è luce non c’è la paura!

Condivido le parole di ShiHengDing di Grawidanza ( visitate anche il suo profilo Instagram perchè è meraviglioso!)

Luce che illumina e rischiara,
Luce che indica la strada e porta speranza …
perché la vita vissuta nella Luce
è ricca di esperienze,
ricca di momenti di felicità,
ricca di gioia,
ricca di vere amicizie,
ricca di potenziale,
ricca di creatività
e specialmente ricca di Amore💛

Bee-atrix ed io ci prendiamo qualche giorno di riposo per ritornare con altre idee ( spero gradite ) per rendere divertenti e creative le lezioni con i vostri piccoli yogin!!!

22 dicembre: la posizione del pesce

La posizione del pesce in sanscrito si chiama MATSYASANA ( Matsya = pesce; Asana = Posizione)

ESECUZIONE:
Siamo sdraiati sulla schiena con le gambe distese.
Tenendo le braccia dritte portiamo le mani sotto i glutei mantenendo le spalle basse.
Solleviamo il busto, lo inarchiamo e scendiamo con la terra verso terra cercando di non caricare il peso sul collo.
I glutei e la testa rimangono a terra, il tronco è completamente sollevato e inarcato, lo sterno spinto verso l’alto.
Le spalle rimangono basse e ben distese.
Teniamo la posizione per una decina di secondi.

BENEFICI
Oltre a rinforzare ed equilibrare la muscolatura paravertebrale, questa posizione stimola la depurazione del corpo e favorisce una repsirazione ampia e profonda.
Aiuta il bambino a superare paure ed insicurezze

AVVERTENZE
Bisogna fare attenzione alle spalle che devono rimanere basse. L’insegnante deve verificare che il capo del bambino tocchi terra ma senza caricare e soprattutto se il bambino ha paura a lasciarsi andare indietro con la testa non va forzato.

La posizione di oggi può essere lo spunto per raccontare ai bambini come è nato lo yoga perchè tutto ha origine da un piccolo pesce….

Si dice che migliaia di anni fa, in India, dentro un’immensa grotta, vicino ad un laghetto cosparso di da profumati fiori di loto, sulle cime di un alto monte, Il Grande Maestro Shiva decise di svelare i segreti dello Yoga alla sua dolce e amata sposa Parvati.
Un pesce, nascosto tra i fiori galleggianti, ascoltava incantato la melodiosa voce di Shiva. Tutto solo si annoiava molto e perciò decise di provare anche lui la fare le posizioni dello yoga.
Se sentiva molto goffo e sgraziato nel suo corpo di pesce, ma ci provò e riprovò senza mai arrendersi.
Così, poco alla volta, imparò lo yoga, fino ad allora conosciuto soltanto daglii dèi. Grazie agli esercizi il pesce riuscì a trasformarsi e sbucò dall’acqua sotto forma di uomo.
Shiva temeva che quell’umano, comparso improvvisamente al suo cospetto, non fosse degno di conoscere i segreti dello yoga ma, quando comprese cosa era avvenuto, fu ammirato dalla costanza di Matsya. Gli diede il nome “Mastyendra” che, nell’antica lingua indiana significa ” Pesce fatto uomo” e gli affidò l’incarico di diffondere lo yoga tra gli umani. Fu così che Matsyendra divenne il primo maestro di yoga in India.
Da allora, attraverso, millenni e milleni, lo yoga si è diffuso con gran rapidità, non solo attraverso la parola, come avveniva nei tempi antichi, ma anche attraverso i libri e le scuole di altri grandi maestri.

Possiamo raccontare questa leggenda ai bambini e poi stimolare alcune riflessioni…. a me piace pensare che molto spesso sono proprio i piccoli a dare vita a grandi cambiamenti…

Ho tratto il racconto da un libro che è ormai il mio punto di riferimento per creare e sviluppare le mie lezioni di yoga per bambini. Si tratta di “Piccolo Yoga” di Clemi Tedeschi (AIPY)
Si tratta di un testo molto pratico da utilizzare, con tante attività da proporre ai bambini e presentate in maniera ordinata e precisa in base alla fascia di età e suddivise per categorie ( giochi, favole yoga, bellissimo il capitolo 7 sulle tecniche di concentrazione per piccoli yogi esperti, giochi di rilassamento) e con una parte finale che presenta delle lezioni praticamente già pronte ( sempre in base alla fascia di età … elemento importante che vedo molto spesso sottovalutato da altre proposte e altri metodi).
Ma quello che mi ha colpito maggiormente del libro e ha rappresentato una sfida è stato il capitolo 2 ” Consigli per chi vuole insegnare yoga ai bambini” che parte con una premessa: LAVORARE SU STESSI. Si, perchè non ci si può improvvisare insegnanti di yoga per bambini. Si possono imparare tantissimi giochi e tante attività ma se non ci si osserva dentro, ai bambini offriamo soltanto ciò che sappiamo, ciò che facciamo ma non quello che siamo.
Ecco perchè non sarebbe corretto affermare che siamo insegnanti di yoga perchè lo yoga è un’esperienza e un’esperienza non la puoi insegnare, la puoi trasmettere.
Clemi allora ci invita, prima di tutto a chiederci quali sono le nostre motivazioni, che cosa sentiamo dentro di così grande e importante da volerlo trasmettere.
Io avevo già risposto a questa domanda e l’ho condivisa con i lettori nel primo post di questo blog ( lo trovate qui).

Consiglio davvero l’acquisto di questo libro, da tenere sempre sempre presente quando prepariamo le nostre lezioni per i bambini.

19 dicembre: la posizione dell’ascolto

La posizione dell’ascolto è la posizione semplice a gambe incrociate. Ha un’importanza fondamentale nelle lezioni di yoga per bambini perchè è la posizione alla quale si ritorna tutte le volte in cui ci si pone in un atteggiamento di calma e appunto di ascolto.

E’ importante  spiegare ai piccoli yogin che ci sono dei momenti in cui ci si muove, si gioca, si fanno le posizioni ecc… e dei momenti in cui ci si ferma e si ascolta.

Ascoltare chi? Ascoltare che cosa?
Ascoltare la maestra dello yoga che spiega un gioco, un’attività o che racconta una storia…. ascoltare un compagno che condivide le proprie impressioni o le proprie emozioni…. ascoltare i suoni della natura… ascoltare il proprio respiro.

Per approfondire il tema dell’ascolto vi invito a leggere un vecchio post del blog intitolato “3 elementi per una bella e divertente lezione di yoga con i bambini

Per quanto riguarda la posizione dell’ascolto in sanscrito si chiama Sukhasana ed è una tra le più confortevoli e facili asana sedute. E’ una posizione che abbiamo già praticato naturalmente quando eravamo bambini, mentre giocavamo o eravamo rilassati e felici. In sanscrito, sukha significa “gioia”, “delizia”, “felicità”, “conforto” e asana significa “posizione”, pertanto questa asana può essere tradotta letteralmente come la “posizione piacevole” o la “posizione gioiosa”.
Guardate che bella questa immagine…

Questa asana è consigliata per effettuare le tecniche di pranayama o per la meditazione, ed è indicata sopratutto per chi ha una flessibilità ridotta a livello delle anche e non riesce ad eseguire o a mantenere a lungo altre posizioni sedute come Vajrasana ( seduti sui talloni)  o Padmasana ( la posizione del loto ).

ESECUZIONE
Siediti a terra o sul tappetino con la colonna vertebrale ben dritta e le gambe distese in avanti.
Piega le ginocchia e incrocia le gambe, appoggiando nel modo più comodo possibile il piede sinistro sotto la coscia destra e il piede destro sotto la coscia sinistra.
Mantieni il collo allineato con la colonna vertebrale e il busto eretto. La testa deve rimanere in un equilibrio armonioso, sollevata ma senza sforzo o rigidità. Immagina di avere un filo attaccato alla testa che ti tiri leggermente verso l’alto , allungandoti la schiena, il collo e il capo verso il soffitto.

BENEFICI
Rinforza i muscoli e le articolazioni di tutta la colonna vertebrale.
Tonifica le articolazioni delle anche e delle ginocchia.
Stabilizza il corpo e calma la mente.
Amplifica lo stato di serenità e tranquillità.
Favorisce una respirazione profonda.
Riduce ansia e stress.
( Spiegazione dell’asana e immagine da Il Giornale dello Yoga)

16 dicembre: la posizione del fulmine

I fulmini sono spaventosi e affascinanti al tempo stesso!
I tuoni e i lampi possono fare davvero paura ai bambini e come possiamo fare per aiutarli a superarla?
La paura nei confronti di tuoni e fulmini si può vincere inventando una specie di divertimento: al sicuro dietro la finestra, tenendo ben stretto il piccolo, si può giocare a chi vede per primo il lampo più grande e luminoso. Si spiega al bambini che il fulmine disegna una sorta di serpentello nel cielo scuro, se poi il bimbo ha paura soprattutto del rumore del tuono gli si può raccontare la storiella del Nubista, ovvero, una specie di guardiano del cielo che proprio come uno spazzacamino allontana i fulmini spaventandoli con il rumore forte. Si cercherà poi di distrarre il bambino facendolo concentrare e guardare le gocce di pioggia che cadono sul vetro, le foglie e gli alberi mossi dal vento. Se poi il bambino prende confidenza anche con i tuoni, si può giocare alla conta: quanti secondi passano dopo aver visto il lampo, prima che si senta lo scoppio del tuono. Impostandolo in modo giocoso, il piccolo potrà presto superare la paura perché conoscerà quello che ha davanti.

Diverso è l’atteggiamento che va assunto con i bambini più grandi, loro sono già in grado di capire alcune cose. Ai tragazzini si possono raccontare storie e leggende, approfittandone quindi anche per aumentare la loro sete di sapere. Si può raccontare che una volta gli uomini credevano che fosse un dio, Zeus oppure Giove, a scatenare la tempesta nel cielo quando era arrabbiato con l’umanità, oppure quando voleva inviare segnali sulla terra. Va detto che, in quei tempi antichi, gli uomini vivevano in case più piccole e insicure rispetto a oggi e che non c’erano le conoscenze scientifiche e meteorologiche moderne. Il temporale, infatti, non è altro che un fenomeno naturale, dovuto all’incontro di correnti fredde e calde nelle parti più alte dell’atmosfera, dalle quali si scatenano cariche di elettricità che danno origine ai lampi e che il tuono, avvertito molto più tardi, è il rumore prodotto proprio dall’esplosione. La spiegazione che viene fornita ai ragazzini più grandi deve andare di pari passo con l’educazione:è buona norma restare al chiuso durante il temporale perché i fulmini possono cadere su qualcosa di appuntito che li attrae, proprio quelloo che fanno i parafulmini. Quindi: mai restare in piedi o ripararsi sotto un albero o una roccia appuntita isolata, perché in quel caso diventa pericoloso proprio per l’attrazione che fisicamente gli oggetti appuntiti richiama i fulmini.
( https://www.guidagenitori.it/)

La posizione del fulmine, in sanscrito VAJARASANA ( Vajra = fulmine, lampo)

ESECUZIONE
Siamo in ginocchio con le gambe e i piedi ben unit; facciamo una leggera contrazione dei glutei per retroflettere il bacino in modo che la schiena formi una linea retta. Inspirando solleviamo le braccia in avanti sulla linea delle spalle. Espirando spostiamo il peso del corpo all’indietro facendo in modo di mantenere una linea retta dalle ginocchia alle spalle. Eurllo che dobbiamo sentire non è tensione alla schiena ma una grande forza nelle gambe.

BENEFICI
Rafforza tutti i muscoli della schiena e delle gambe. Corregge cifosi dorsale e iperlordosi lombare.

ATTIVITA’
– Attività Motorie: dopo aver proposto la posizione del fulmine, chiediamo ai bambini di ricreare con il corpo il movimento di un fulmine quando “esplode”.
Possiamo poi spiegare ai bambini come nascono i fulmini e farli muovere per ” creare ” un fulmine. Per dare una spiegazione ai bambini di come si formano i fulmini si provi a pensare a delle goccioline d’acqua che sono dentro ad una nuvola. Se queste particelle d’acqua si strofinano tra loro, a causa anche del movimento dell’aria, si forma una carica elettrica che genera un fulmine o saetta. Immaginate i bambini mentre si strofinano e girano su se stessi per creare il movimento dell’aria e poi saltellano allungandosi per ricreare il fulmine. Vi assicuro che è uno spasso! P.D. Ovviamente l’attività non è adatta in questi tempi di COVID 🙁

Raccontiamo una storia
A me piace molto “L’omino della pioggia” di Gianni Rodari
Io conosco l’omino della pioggia. E’ un omino leggero, leggero, che abita sulle nuvole, salta da una nuvola all’altra senza sfondarne il pavimento soffice e vaporoso.
Le nuvole hanno tanti rubinetti. Quando l’omino apre i rubinetti, le nuvole lasciano cadere l’acqua sulla terra. Quando l’omino chiude i rubinetti, la pioggia cessa. Ha un gran da fare, l’omino della pioggia, sempre ad aprire e chiudere i rubinetti e qualche volta si stanca. Quando è stanco stanchissimo si sdraia su una nuvoletta e si addormenta. Dorme, dorme, dorme, e intanto ha lasciato aperti tutti i rubinetti e continua a piovere. Per fortuna un colpo di tuono più forte di tutti gli altri lo sveglia. L’omino salta su ed esclama: “Povero me, chissà quanto tempo ho dormito.”Guarda in basso e vede i paesi, le montagne ed i campi grigi e tristi sotto l’acqua che continua a cadere. Allora comincia a saltare da una nuvola all’altra, chiudendo in fretta tutti i rubinetti. Così la pioggia cessa, le nuvole si lasciano spingere lontano dal vento e muovendosi cullano dolcemente l’omino della pioggia, che così si addormenta di nuovo.Quando si sveglia esclama: “Povero me, chissà quanto tempo ho dormito!”. Guarda in basso, e vede la terra secca e fumante, senza una goccia d’acqua. Allora corre in giro per il cielo ad aprire tutti i rubinetti.E va sempre avanti così.
Possiamo leggerla semplicemente o possiamo divertirci a creare una sequenza motoria.

Attività Creative:
Il tamburo del tuono: qui il tutorial per costruire questo strumento che potrà assere utile per un lavoro di conoscenza dei suoni della natura
Il bastone della pioggia: qui un tutorial semplice e carino

Buon divertimento!!!!