Le api respirano

In questo articolo vi propongo un estratto della 5° lezione del Volume ” Yoga per bambini e api: le abilità delle api“.

Le api non respirano attraverso la bocca, ma attraverso alcuni forellini posti sull’addome e sul torace, detti stigmi, questi sono messi in comunicazione con le trachee, le quali conducono l’aria inspirata dall’ape fino ai “sacchi aerei”, specie di polmoni, di cui sono dotati. Ebbene si, anche le api respirano! Attraverso la pancia e il torace! Che meraviglia!

RITO INIZIALE: I bambini sono disposti in cerchio, seduti a gambe incrociate, la schiena ben dritta e le mani sulle ginocchia. Invitiamoli a fare un bel respiro e poi per tre volte cantiamo insieme: “ Noi siamo tutti amici e per questo siam felici“. Facciamo ora chiudere loro gli occhi e li invitiamo a portare l’attenzione prima al respiro naturale con l’aria che gonfia e sgonfia la pancia e dopo qualche respiro all’aria che entra e che esce dal naso, chiedendo loro di stare attenti alla particolarità che quando l’aria entra la sentiamo più fresca e poi invece è tiepida quando esce.

RISCALDAMENTO: IL RISVEGLIO DELLE API
Ogni mattina le api quando si svegliano nelle loro cellette, fanno degli esercizi per scaldare e sciogliere il corpo per prepararlo al lavoro che le aspetta fuori dall’alveare… – Disegniamo dei cerchietti con le spalle, con il collo e con le zampette ( braccia); – Ancora con le zampette superiori facciamo un mulino a vento; – Ora riscaldiamo le ali sbattendole su è giù ( mani sui fianchi portiamo avanti e indietro i gomiti); – Esercitiamoci a depositare il polline sui fiori facendo dei movimenti con il bacino; – Riscaldiamo le zampette inferiori ( gambe e piedi) disegnando ancora dei cerchietti.

GIOCO MOTORIO:  MUOVIAMO IL CORPO CON LE PAROLE DEL RESPIRO
Chiediamo ai bambini quali parole vengono in mente pensando al respiro e man mano che le dicono le scriviamo su un cartellone o su una lavagna. Esempi di parole: – Aria – Vento – Naso – Bocca – Soffio – Sospiro – … Ora ci muoveremo insieme mimando con il corpo quelle parole e sperimentando tutte le possibilità, tutte le varianti ( vento: venticello, bufera, tornado; naso: respirare con il naso libero, respirare con il naso chiuso come quando si ha il raffreddore; soffio: forte, piano, lentamente, velocemente; Sospiro: di sollievo, di paura; aria: calda, fredda…). Più parole e varianti verranno proposte più il gioco e l’esperienza corporea ed emozionale sarà interessante….

Se siete interessati a ricevere il materiale, la singola lezione o l’intero volume contattatemi: catia@honeyyoga.it

Mudra: lo yoga nelle mani dei bambini

Il sottotitolo di questo libro meraviglioso è: “Esprimere le emozioni con i gesti“.
Quante cose possiamo dire con le mani!!!
Possiamo esprimere amore e odio.
Possiamo esprimere consenso e dissenso.
Possiamo accogliere o respingere.
Possiamo creare o distruggere.
Quanta potenza è concentrata nelle nostre mani!

Cosa sono i mudra?
I mudra sono gesti archetipici che appartengono alla memoria ancestrale dell’umanità. Indicazioni posizioni simboliche principalmente delle mani e delle dita ( ma anche del corpo e degli occhi), tecniche di respirazione che permettono controllo e attivazione dell’energia, possono essere eseguiti per scopi terapeutici, devozionali, estetici e artistici.
I mudra sono di grande aiuto nella regolarizzazione del respiro, il cui equilibrio comporta sempre un immediato miglioramento dei disturbi dell’umore; inoltre, uniscono la realtà individuale alle energie cosmiche consentendo di curare malattie dell’anima e del corpo e di varcare soglie mentali profonde per accedere a stati mentali estatici.
La pratica dei mudra è funzionale alla libera circolazione del prana (il soffio vitale), all’apertura dei chakra e al risveglio della Kundalini. Pertanto è parte essenziale dell’insegnamento di molte scuole Yoga, in particolar modo di quelle che si ispirano alla speculazione tantrica”.
Nota: si può utilizzare indifferentemente il maschile, i mudra o il femminile, le mudra.

La parola mudra letteralmente significa “sigillo” che … suggerisce l’idea di conservazione e di controllo, di isolamento e di riservatezza. Sigilliamo un recipiente per impedire che il contenuto fuoriesca e anche per evitare che venga contaminato da qualche agente esterno. Isolamento è inteso non come chiudersi al mondo o alla vita ma come acquisizione di un controllo progressivo sull’attività sensoriale e quindi sulla mente. Anzichè disperdersi, il prana scorre in circuiti protetti e isolati che si accumulano nei centri vitali”

Fatta questa breve introduzione sui/sulle mudra … perchè trasmetterli ai bambini?
Perchè… le mani dei bambini sono aperte al mondo. Curiose si appoggiano ovunque con delicatezza anche quando rompono, lanciano, picchiano; lo fanno con la poesia del vento che scherza con i rami degli alberi, Anche quando sono sporche, sono sporche di vita e di gioco.

Nel testo sono presenti interessantissimi capitoli dedicati al legame tra mudra, danza e musica con la proposta di sequenze e coreografie ( la danza Tandava è meravigliosa).
Per gli insegnanti sarà super utile il capitolo: “Come fare i mudra coi bambini” in cui viene spiegato dove, come, quando proporre i mudra, i tempi di pratica, i benefici, quali mudra scegliere.
E poi fantastica la rassegna dei 71 mudra con l’immagine e la spiegazione.
Onestamente uno dei più completi libri sullo yoga dei bambini che abbia letto e studiato.
Vi lascio con un bellissimo video…

Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?

Così recitava Leopardi … ma la luna è davvero così silenziosa?
Se la guardiamo bene possiamo trarre tanta ispirazione e tante idee da proporre ai bambini!!!
Ecco per voi lo sviluppo di una lezione completa ispirata all’altra metà del cielo per bambini dai 6 anni in su.

RITO INIZIALE:
I bambini sono seduti in cerchio, gambe incrociate e mani in Dhyana Mudra, un bellissimo gesto che possiamo fare quando abbiamo voglia di scoprire il mondo misterioso che c’è dentro di noi… misteriosi come la luna ma con tanto da scoprire.
L’insegnante invita i bambini a ripetere “IO SONO IMMERSO NELLA LUCE”
Fonte: Mudra: lo yoga nelle mani dei bambini

RISCALDAMENTO:
Diventiamo degli astronauti
Invitiamo i bambini ad immaginare di essere astronauti!
E’ arrivato il gran giorno… oggi partiremo con il nostro razzo alla volta della luna!
Ma prima un po’ di allenamento!
– Disegnamo dei cerchietti in aria con le mani… e poi con le braccia.
– Disegnamo dei cerchietti in aria con i piedi e poi con le gambe.
– Disegnamo dei cerchietti con i fianchi
– Disegnamo dei cerchietti con il collo
– Alziamo e abbassiamo le spalle
– Marciamo un po’ sul posto

E poi prima di vestirci da astronauti rendiamo onore alla luna salutandola con una breve sequenza di asana

La sequenza è speculare per cui si ripeterà sull’altro lato.

GIOCO:
Una passeggiata sulla luna

Innanzitutto ci vestiamo da astronauti.
Ma come si vestono gli astronauti?
Sopra la biancheria intima, gli astronauti indossano una sottotuta ( mimiamo insieme ai bambini …. mettiamo i piedi e le gambe nella tuta e poi le mani e le braccia…tiriamo su la lampo e la chiudiamo per bene).
E poi indossiamo la tuta spaziale vera e propria. Compiamo gli stessi movimenti di prima ma questa volta… sorpresa! La tuta spaziale si chiude posteriormente e quindi i bambini dovranno aiutarsi a tirare su la lampo e poi fissarla ulteriormente immaginando di usare il velcro ( come quelli delle scarpe da tennis per interderci).
Indossiamo le cuffiette con il microfono per comunicare con la base ( possiamo invitare i bambini a fare le prove: ” Pronto! Prova! Astronauta Marco chiama la base! Mi sentite base?”).
E poi è la volta dei guanti … anzi guantoni.
Per finire il bellissimo casco rotondo e trasparente!
Siamo pronti per la nostra avventura sulla luna.
Se ne abbiamo la possibilità possiamo far sentire ai bambini la registrazione di un conto alla rovescia ( per creare più atmosfera ) oppure possiamo farlo tutti insieme!

Ecco i nostri austronauti arrivati sulla luna…
Ma come si cammina sulla luna?
Ecco l’attività di movimento creativo: invitiamo i bambini ad imitare l’andatura degli astronauti. Sulla luna, si sa, non c’è la forza di gravità. Come saranno i nostri movimenti? Moooolto lenti…
E come sarà il nostro equilibrio quando si cammina lentamente?
E se incontriamo un ostacolo?

Lo scopo dell’attività è proprio quella di stimolare la capacità di mantenere l’equilibrio cambiando la velocità di movimento inserendo anche degli elementi “di disturbo” come oggetti o gli abitanti della luna (?) che cercano di far perdere l’equilibrio ai nostri piccoli astronauti (in questo caso il gruppo dei bimbi sarà suddiviso in astronauti e “disturbatori” invertendo i ruoli)
Fonte: www.joyofmovinghanfbook.com
E’ ora di tornare sulla terra… al suono della campana tibetana (o di un altro strumento… più spaziale!) gli astronauti, a passi lenti, si dirigono verso la loro postazione (i tappetini) pronti per il viaggio di ritorno.

Dopo il gioco di movimento un momento di pausa con il racconto di una piccola filastrocca che può essere animata con dei semplici gesti, inventati da noi o dai bambini stessi.

ABITO NEL CIELO INSIEME ALLE STELLE
STIAMO BENE QUASSU’
SONO LUMINOSA E SONO FIERA
MI PUOI VEDERE SOLO LA SERA.
SALUTO IL SOLE CHE VA A DORMIRE
COSI’ PIANO INIZIO A SALIRE
A VOLTE A SPICCHI E A VOLTE PIENA
CON ME LA NOTTE E’ SEMPRE SERENA
VEGLIO SUI SOGNI DI OGNI BAMBINO
FINO A CHE TORNI DI NUOVO IL MATTINO
COME ME NON C’E’ NESSUNA
CARI BAMBINI SONO LA LUNA.
Fonte: www.bambiniinpoesia.blogspot.com

GIOCO DI RESPIRO
Il respiro della luna

Invitiamo i bambini a chiudere con l’indice la narice destra e ad inspirare dalla narice sinistra.
Poi chiudiamo la narice sinistra con l’altro indice, liberiamo la narice destra ed espiriamo.
E ancora inspiro a sinistra… chiudo a sinistra ed espiro a destra.
Chiudo a destra… inspiro a sinistra… chiudo a sinitra espiro a destra.

Questo gioco di respiro apporta calma e tranquillità mentale.
ATTENZIONE: La respirazione lunare (Chandra Bheda Pranayama) prevede anche un momento di ritenzione del respiro a polmoni pieni con entrambe le narici tappate. LE RITENZIONI NON VANNO PROPOSTE AI BAMBINI!

ATTIVITA’ CREATIVA:
Acchiappasogni

L’attività creativa può essere ispirata alla frase della filastrocca…” VEGLIO SUI SOGNI DI OGNI BAMBINO”
Ecco alcuni link utili per poter realizzare un acchiappasogni semplice e veloce:
https://mammagioca.blogspot.com/2018/02/acchiappasogni-fai-da-te.html
http://artexploraestate.blogspot.com/2013/07/gli-acchiappasogni.html
https://www.artbarblog.com/diy-dream-catchers-made-by-kids/

RITO FINALE:
Siamo di nuovo seduti in cerchio, con le gambe incrociate e gli occhi chiusi.
Le mani sia appoggiano ancora sul grembo prendendo Dhyana Mudra.
Invitiamo i bambini ad immaginare le loro mani colme di tutto ciò che hanno scoperto insieme sulla luna e anche su loro stessi.
Ripetiamo insieme “IO SONO IMMERSO NELLA LUCE”

Se è possibile segue un piccolo momento di condivisione moderato dall’intervento dell’immancabile bastone della parola.

Se questo articolo vi è stato utile condividete nei commenti e per essere sempre aggiornati sui contenuti del blog vi invito ad iscrivervi in modo da ricevere una notifica ogni volta che un articolo verrà pubblicato!

A presto!

Nella mia Bee-blioteca: “Yoga per bambini” di Gabriella e Maria Grazia Cella

La settimana prima di Natale ho concluso il progetto “Bee-atrix intorno al mondo”.  L’ultima tappa del nostro viaggio ci ha portato nella terra dove è nato lo Yoga cioè l’India. Il cuore della mie lezioni è rappresentato dal racconto di una storia/leggenda che poi verrà animata attraverso gli asana, piccoli pranayama e mudra. In occasione del nostro viaggio in India ho proposto il racconto di come si è diffuso lo yoga in tutto il mondo. Insegnanti e praticanti sanno di cosa sto parlando… Mentre Shiva insegna a Parvati i segreti dello yoga sulle sponde di un laghetto, un pesciolino, Matsya, ascolta e impara… Impara e si trasforma… Si trasforma in uomo e Shiva per premiarlo della sua costanza e dedizione gli affida l’importante compito di insegnare lo Yoga agli uomini e lo chiama “Matsyendra” che significa pesce trasformato in uomo.
” Ecco che cosa è successo mie yogini! in questi mesi vi siete trasformate … vi siete applicate con costanza e dedizione alle nostre lezioni imparando e sperimentando tante cose nuove”.
A febbraio mi ritroverò con le mie piccole yogini per continuare il nostro percorso e allora ho pensato di prolungare la permanenza in India ideando un ciclo di otto lezioni ispirate ad un libro che mi è molto caro.

Dalla quarta di copertina
” Elio è un ragazzino occidentale che, per un periodo di tempo va a vivere in India con la famiglia. Grazie all’amicizia di Chandra, una coetanea indiana e guidato da un saggio maestro, si accosta alla cultura del luogo e agli esercizi basilari della disciplina dello yoga nel modo più semplice e naturale possibile, vivendo la quotidianità delle città e dei villaggi indiani.
Intraprende un vero e proprio alla scoperta del principio dello yoga, l’equilibrio tra mente e corpo, e impara facilmente le sue posizioni fondamentali.
Il racconto diventa un’espediente per avvicinare i più giovani allo yoga, ma anche un invito per gli adulti e gli insegnanti che si interessano della loro educazione”.

Le autrici sono Gabriella e Maria Grazia Cella.
Gabriella Cella Al-Chamali, maestra yoga della Yoga Vedanta Forest Academy Himalayas di Swami Sivananda dal 1979, ha seguito in India le scuole dei più prestigiosi maestri di Yoga e Ayurveda.

Nel 1991 ha fondato la Scuola insegnanti Yoga Ratna e nel 1997 ha ottenuto il titolo onorifico di Yoga Chudamani (gemma dello Yoga) dalla Advaita Vedanta Ashram di Kaladi e nel 1999 quello di Yogacharya (che dedica la sua vita allo yoga).

Autrice di numerosissime pubblicazioni, tiene conferenze e corsi di approfondimento in Italia e all’estero, collabora con riviste nazionali e l’università di Verona ed è membro del comitato scientifico di Riza psicosomatica.
( http://www.yogaratna.it/)

Maria Grazia Cella è pedagogista con indirizzo psicologico, gemmologa, cristallo-terapeuta, tecnica e pratica meditazione Vipassana ha lavorato come educatrice negli istituti di rieducazione minorile “I Focolari”.

“Ti chiami Chandra, vero?”
“Si, Chandra vuol dire luna”
“Che strano, io mi chiamo Elio che significa sole”
Chandra sorrise, si alzò e con uno sguardo lo invitò a seguirla. Si diresse verso il tempio, le porte erano spalancate ed Elio si fermò rispettoso, osservando la ragazza entrare e scomparire come inghiottita dal buio.  Esitò un poco, poi seguì il suo passo leggero e sicuro. L’odore acre e il fumo dell’incenso lo avvolsero e per un attimo ebbe l’impressione e il timore di non vedere nulla; poi poco a poco la paura si sostituì allo stupore: tanti piccoli ceri illuminvano sulle pareti dei dipinti che raffiguravano divinità con sembianze, vestiti, colori e posizioni differenti. Elio li osservava attento, cercando di dare una spiegazione, un nome a quelle immagini; poi finalmente riconobbe davanti a sè Shiva, il signore dei dei. Ebbe un sospiro di sollievo, gli parve di incontrare un amico in mezzo a tanti sconosciuti. Si sentì’ più tranquillo e si fermò.

E’ così che Elio inizia la sua avventura in cui incontrerà persone e divinità che lo aiuteranno a capire e vivere lo Yoga.

Un libro intenso e dolcissimo…. che secondo me non dovrebbe mancare nella libreria di un insegnante di yoga per bambini.

L’albero di Natale “mandaloso”

Per l’ultima lezione del nostro viaggio intorno al mondo ho pensato  di portare le mie piccole yogini nel paese in cui è nato lo Yoga cioè l’India.
Come sa chi mi segue le mie lezioni sono ispirate al metodo “Yoga per Crescere” e una costante è il momento creativo, in cui le piccole allieve ritrovano rilassamento e concentrazione oltre ad attivare la fantasia e appunto la creatività.
Per questa ultima lezione, che peraltro è in prossimità del Natale, ho pensato di proporre la creazione di un piccolo albero di Natale i cui rami si ispirano ad un elemento caratteristico dello Yoga cioè il Mandala.
Per non dilungarmi sulla spiegazione del significato del mandala e le sue applicazioni (non solo nello yoga per i bambini) rimando a questo bell’articolo di Marta Albè  per concentrarmi sulla spiegazione della realizzazione dell’alberello.
Ecco cosa vi servirà:
– la stampa del pdf che trovate nella pagina “Nettare dall’alveare”
– forbici
– colla
– uno spiedino
– Per quanto riguarda la base potete scegliere ciò che vi piace di più ( una scatolina, un vasetto con della terra) … il mio ha trovato un appoggio, un po’ instabile per la verità, in un portaincensi!!!

Come procedere:
– tagliare le strisce e tenere insieme quelle della stessa lunghezza e con lo stesso mandala raffigurato…

– prendiamo le striscioline più lunghe, uniamo le estremità e creiamo un foro nel punto del piccolo cerchio ( per fare questa operazione senza rovinare la carte io utilizzo la tecnica appresa quando ero alle elementari cioè matita di grafite e gomma!!!)…

– Inserite le striscioline nello spiedino facendo attenzione a non piegarle per mantenere la forma arrotondata e disponendole sullo spiedino tipo petali di un fiore lasciando un po’ di spazio sotto per poter poi infilare il bastoncino nella vostra base…

– Procedete poi con le strisce un pochino più corte… e poi ancora con quelle più corte… fino a riempire più o meno tutto lo spiedino …

– Ritagliate le stelle… incollate una stella alla punta dello spiedino e poi incollate l’altra facendole combaciare….

– Voilà! Il nostro alberello mandaloso è pronto!

Come vedete è davvero molto semplice da realizzare… il bello è che si può assemblare utilizzando materiali diversi (carta, cartoncino, gomma crepla) e anche di recupero (strisce di carta da regalo avanzata , carta da pacchi, vecchi spartiti, vecchie riviste o fumetti) oppure i bambini stessi possono colorare o disegnare sulle strisce (io ho preferito il bianco e nero e a dire la verità sono stata anche poco sostenibile questa volta!). Rimedierò!

Spero tanto che questo tutorial vi sia stato utile…. se avete voglia di condividere le vostre creazioni, vi aspetto nei commenti!