Come trasmettere la sostenibilità ai bambini

Le ultime settimane del 2024 sono state caratterizzate da un preciso intento: creare spazio, fare pulizia, eliminare il superfluo, lasciar andare.
Ho iniziato dalle cose materiali: vestiti e oggetti.
Non sono riuscita ad attuare quel preciso metodo suggerito dalla famosa Marie Kondo per cui per ogni capo d’abbigliamento, prima di decidere se eliminarlo o tenerlo, si dovrebbe provare una certa emozione. Semplicemente ho scaravoltato sul letto tutti i vestiti, li ho passati in rassegna e ho lasciato andare ciò che non mi stava più e stava ammuffendo nell’armadio, le magliette doppie o triple dello stesso colore e soprattutto ciò che non indossavo più da tempo. Ho sistemato tutto in sacchetti ben ordinati e ho donato tutto.
Ora il mio armadio contiene quello che viene definito un guardaroba capsula… pochi colori e pochi capi che possono essere combinati tra loro in qualunque modo. Ho risolto il problema di stare davanti all’armadio stracolmo per 20 minuti chiedendomi: “Che cosa metto?”.
La seconda tappa del mio furioso decluttering (come lo hanno definito marito e figlia) ha riguardato la cucina e i numerosi oggetti, oggettini, accessori che sovraffollavano i cassetti e i pensili. Ora è tutto più ordinato e perdo meno tempo a cercare ciò che devo usare!
Questo creare spazio, lasciar andare, eliminare il superfluo, fare pulizia è stata anche un’attività piacevole da fare nel senso che a lavoro concluso mi sono sentita meglio… come dire… più leggera. E mi sono chiesta se questo intento possa esteso anche ad un aspetto più profondo … quello mentale, l’aspetto dei pensieri. Ma su questo penso che scriverò un altro post dopo aver sperimentato!
Ciò che deve seguire ad un’attività di questo tipo, cioè il creare spazio per essere più leggeri, non è un “OK! Ora ho fatto spazio e riempio di nuovo!” e così magari, sulla scia dei saldi invernali, l’armadio ritorna ad essere il caos di prima. Eh no! L’intento successivo è mantenere quel senso di leggerezza raggiunto… un po’ come quando fai una dieta dimagrante e riesci a raggiungere il tuo obiettivo e poi affronti la dieta di mantenimento… altrimenti è un attimo riprendere i kg persi.
E questa è la parte più difficile!
Ci vuole impegno e costanza.
Ma ciò che aiuta, secondo me, in questo processo è il pensiero che questa leggerezza raggiunta non riguarda solo me, la mia vita, le mie attività ecc… ma riguarda tutti. Riguarda l’ambiente e il benessere del pianeta.
Qualche mese fa mi sono imbattuta in questo breve video

Da quel momento ho capito che io non voglio essere parte di tutto questo!
Un fiume di vestiti!?!!?!?
Ecco il nuovo obiettivo: consumare e acquistare responsabilmente!
Che cosa vuol dire? E cosa vuol dire educare al consumo responsabile?

L’educazione al consumo costituisce un’indispensabile area di esperienze educative mirate a far acquisire consapevolezza nelle scelte di consumo di beni e servizi e nell’utilizzo delle risorse, in grado di stimolare una motivazione al cambiamento. Saper interpretare con intelligenza il ruolo di consumatori implica capacità e competenze fondamentali. Significa conoscere l’impatto dei propri comportamenti quotidiani sul proprio benessere, su quello collettivo e sull’ambiente, per poi imparare a mettere in atto comportamenti responsabili e sostenibili, a modificare il proprio stile di vita – usando in modo efficiente le risorse limitate a disposizione – a saper pensare in modo critico e attento con un atteggiamento comunque solidale.

Per approfondire
https://www.scuolachannel.it/public/consumo_responsabile

E’ possibile trasmettere tutto questo ai bambini?
Certamente!!!
Come?
Semplice e difficile al tempo stesso: con l’esempio.
I bambini imparano non tanto le cose che gli adulti dicono loro… ma guardandoci, osservandoci. Come spugne! E allora approfittiamo di questo grande potere per suggerire atteggiamenti virtuosi, rispettosi della natura, dell’ambiente e delle persone.
Potremmo trascorrere del tempo di qualità con loro in biblioteca e cercare libri che parlano di sostenibilità (ecco un altro argomento per un altro post!!!!)…
Potremmo fare delle visite ai mercatini dell’usato per ridare vita a vestiti e giocattoli e insieme a loro fare decluttering tra vestiti e giocattoli spiegando loro che così altri bambini potranno ridare una nuova vita a questi oggetti.

Mi viene molta nostalgia pensando che mia figlia ha ormai 22 anni e tutto questo se lo gestisce da sola… Ma non tutto! Proprio ieri mi ha chiesto: ” Mamma! Vieni con me da Humana Vintage?

Perchè no? Nel mio decluttering furioso non mi è rimasta nemmeno una gonna!!!!!!!

Se il post vi è piaciuto fatemelo sapere nei commenti!

Le api non sprecano nulla!!!

Ieri, domenica 5 febbraio abbiamo celebrato la decima giornata contro lo spreco alimentare.
Anche se c’è sempre più sensibilità sui temi della sostenibilità è ancora tanto il cibo che viene sprecato.
Ma cosa possiamo fare?
Facciamoci ispirare dalle api !!!
Condivido un interessante articolo del sito  https://www.adiapicoltura.it/

Fare la spesa: l’organizzazione è tutto. Le api bottinatrici sanno quando è necessario uscire a raccogliere nettare e polline, hanno un quadro chiaro della loro dispensa e di quanti pasti dovranno fornire alla famiglia. Prima di andare a fare la spesa, controlla cosa hai nel frigorifero e nella dispensa, stila una lista pensando a quanti pasti verranno fatti a casa e da quante persone.
Sprecherai meno tempo e denaro!

Compra locale, di stagione e favorisci il biologico: Le api per fare la spesa, percorrono in media una distanza di tre km, ma se possono preferiscono sprecare meno energia servendosi sotto casa.
Cerca di prediligere sempre frutta e verdura prodotta localmente che segue la stagionalità, ne gioverà la tua salute e l’ambiente.
Dove possibile ti consigliamo di acquistare prodotti biologici: la loro produzione non utilizza pesticidi, concimi di sintesi né antibiotici; solitamente hanno anche imballaggi ridotti o biodegradabili che ridurranno l’impatto dei tuoi rifiuti domestici.

First in first out: Le scorte immagazzinate dalle api non hanno una data di scadenza, ma le operaie sanno bene quale miele e polline consumare prima, vale la regola dei grandi ristoranti: quello che prima è entrato deve essere consumato per primo.
Cerca di finire le provviste che hai prima di fare la spesa, in modo da non dimenticare qualche alimento nel frigorifero.
Le date di scadenza sono importanti, ma non farti prendere dal panico, molte volte ai supermercati ci sono prodotti in scadenza che sono ancora buoni, se li acquisti consumandoli subito avrai evitato lo spreco e risparmiato, visto che solitamente sono in sconto!

Brutti ma buoni: Molte volte ci lasciamo ingannare dall’apparenza, prediligiamo pomodori tutti uguali, tondi e di un rosso brillante, ma quando torniamo a casa e li assaggiamo in insalata non sanno di nulla!
Ci sono tante alternative alle verdure standard che trovi al supermercato, se fai la spesa a un mercato rionale o ti servi da un contadino troverai una varietà di forme e sapori a cui non potrai più rinunciare!
Scegliendo ortaggi veri tutti diversi, che non sembrano di plastica e non hanno calibro, potrai contribuire alla biodiversità ed evitare che dei prodotti freschi e buonissimi vengano buttati perché non conformi agli standard dell’agrobusiness.

Avanti con gli avanzi!: Se sbagli a calcolare le dosi o per un imprevisto salta la cena con tutta la famiglia, non ti preoccupare; gli eccessi di un pasto non sono da buttare!
Si possono trasformare in nuovi sfiziosi piatti o possono semplicemente essere conservati e consumati al pasto successivo.
Sii creativo, scopri nuovi modi per mangiare bene senza spreco!

Sembrerebbero consigli scontati ma capita di lasciarci prendere dalla pigrizia oppure ci lasciamo condizionare dai ritmi frenetici  della nostra vita o ancora semplicemente non ci pensiamo.

Non è mai troppo tardi per cambiare direzione! Ogni passo fatto verso uno stile di vita più sostenibile è un buon passo!

 

Che cosa fanno le api in inverno?

Durante la stagione invernale le api rimangono nell’alveare. La loro priorità è quella di tenere al caldo se stesse e anche la regina, ovviamente.
Per questo motivo si mettono vicine vicine e formano il glomere.
Il glomere è sostanzialmente una “palla” formata da api, che si aggregano (quando la temperatura scende sotto ai 10 °C) per poter sviluppare calore e non morire assiderate durante i mesi più freddi dell’anno. La temperatura del glomere rimane costante intorno ai 25°.
Le api che come sappiamo sono sempre molto ben organizzate si danno il cambio spostandosi dalla parte interna alla parte esterna del glomere in modo che tutte a turno possano riscaldarsi.
Ma prima di passare alla parte esterna le api raccolgono un po’ di miele e lo distribuiscono alle compagne in modo che possano generare energia!
Non sono geniali?
Ecco una bella immagine di un glomere…

Mi piace immaginare queste api strette strette in un grande abbraccio. E gli abbracci, si sa, scaldano il corpo e scaldano il cuore!
Ecco quindi una proposta di attività motoria per i bambini che ha anche il focus sull’apertura agli altri e il senso del gruppo e favorisce la concentrazione.
IL GIOCO DEGLI ABBRACCI
I bambini camminano liberamente nello spazio a disposizione e l’insegnante batte un ritmo con il tamburello. Quando l’insegnante interrompe il ritmo i bambini si fermano dove sono. Se l’insegnante dice “UNO” i bambini si autoabbracciamo, se dice “DUE” i bambini abbracceranno l’amico più vicino, se dice “TRE” i bambini si abbracceranno a gruppetti di tre, se dice ” ALVEARE!” i bambini si abbracciano tutti insieme. E’ un gioco di gruppo meraviglioso adatto per i bambini fino alla terza elementare

E questa caratteristica geniale dello scambio di posto per consentire a tutte le api di stare al calduccio a turno come possiamo declinarla in una gioco-esercizio motorio per i bambini?

Disponiamo i bambini in un cerchio concentrico.
Il primo bambino, con le braccia alzate sopra le testa, avrà nelle mani un “barattolo di miele” (possiamo utilizzare un barattolo di plastica con una bella etichetta in modo che se dovesse cadere non rischiamo vetri ovunque). Flettendosi da una parte passerà il barattolo all’ape alla sua sinistra che flettendosi verso destra accoglierà il barattolo tra le mani e a sua volta lo passerà all’ape alla sua sinistra e così via fino a quando il barattolo arriverà all’ape posta al centro. Quest’ultima uscirà dal cerchio e diventerà il capo fila ricominciando il giro. Il gioco terminerà quando tutti i bambini saranno stati coinvolti e come le api nel glomere saranno passati dall’interno verso l’esterno.

Spero che questi spunti di attività motorie e yogiche vi siano piaciute e possano essere utili nelle vostre lezioni di yoga per bambini!

Namastè
Bee-atrix e Catia

Fonti:
Immagine: https://pinvi.net/apicultura/
https://www.vitaminabee.it/
https://www.apicolturalaterza.it/
https://pinvi.net/

Nella mia Bee-blioteca: ” Api e impollinazione – il mondo della creazione”

Inauguro oggi la rubrica “Nella mia Bee-blioteca“.
Vuole essere uno spunto di condivisione di testi che utilizzo per la preparazione delle mie lezioni di yoga o con i bambini durante le lezioni stesse.
Spazierò quindi dai manuali e libri che parlano in maniera specifica dello yoga per i bambini a testi non propriamente yogici ma che si prestano ad essere “trasformati” in pratiche divertenti, creative ed educative passando attraverso testi che parlano, con diverse modalità e strumenti, in maniera specifica delle api.
Il primo testo che condivido è appunto ” Api e impollinazione – il mondo della creazione” scritto da Debora Timoncini con le illustrazioni di Alice Zauli (White Line Edizioni)

La bellezza di questo libro è che la straordinaria importanza delle api viene raccontata attraverso una filastrocca…

Un profumo di fiori nell’aria c’è,
mi sai dire per favore cos’è?

Certo che si!
E’ la primavera che nasce ogni dì.
Se guardi con occhi curiosi nel prato
trovi gli insetti più magici del creato.

E da qui parte un viaggio in rima alla scoperta delle api…

Ma quanto lavorano le api bottinatrici, quanti viaggi e chilometri per trasportare nettare e polline fino all’alveare?
E il miele che cos’è?
E poi, magistralmente una lezione di anatomia… che ci spiega in modo poetico come è fatto il corpo delle api!
E poi cosa succede all’interno dell’alveare?
E l’ape regina cosa fa?

Quante domande!
Ma ad ogni domanda c’è una risposta in rima quasi a formare un racconto a due voci.
Questa riflessione ed altre relative all’importanza della filastrocca come strumento per portare alla scoperta del mondo delle api attraverso il pensiero logico ma anche quello quello emozionale e fantastico, sono presenti nella parte conclusiva del libro e proposte da Annalisa Vignoli, pedagogista e counsellor pedagogico.

Questo libro è davvero un piccolo capolavoro di cui consiglio l’acquisto a chi, come me, ama le api e gli albi illustrati.
Le illustrazioni sono delicati acquarelli che trasmettono gioia, luce e serenità e sono opera di Laura Zauli.

L’autrice, Debora Timoncini è socia della Cooperativa Zerocento che opera nella provincia di Ravenna da oltre trent’anni.

La nostra cooperativa si occupa dell’educazione e della formazione delle persone nel loro intero ciclo di vita, attuando un metodo pedagogico specifico per ogni contesto e ogni situazione.

Gli educatori, gli assistenti domiciliari, collaboratori, professionisti…. tutti insieme formano quell’alveare laborioso, generoso e vitale che Debora descrive così bene.

Al prossimo appuntamento!!!

 

L’importanza del rito iniziale e finale in una lezione di yoga per bambini

All’inizio della lezione (on line) con le mie piccole yogini, le invito a mettersi nella posizione dell’ascolto  e assumere un mudra, cioè un gesto delle mani. Questo mudra si chiama Pushpaputa che significa vaso pieno di fiori.
” Ho mani per ricevere e dare”
Motivazione: faccio questo mudra per imparare a ricevere e dare con gioia.
Esecuzione: le mani sono unite, i pollici si appoggiano agli indici, le mani vanno a formare una coppa, come un vaso in cui mettere dei fiori.
Benefici: Pushpaputa ci apre ai doni dell’universo. Non sempre ne siamo coscienti ma l’universo è ricco di tesori per tutti, quanto riceviamo deve essere condiviso.
Uno dei principi più importanti dello Yoga riguarda il servizio sociale, senza la disposizione d’animo di empatia e amore verso tutti è impossibile raggiungere l’autorealizzazione. Questo mudra genera compassione e generosità: l’universo ci accudisce e noi dobbiamo imparare ad accudirlo.

( Didi A’ nanda Paramita’ – Mudra: lo yoga nelle mani dei bambini – Edizioni La Meridiana)

Questo mudra ha un significato molto bello e profondo e l’ho scelto come apertura delle lezioni anche perchè è pertinente al focus del mio progetto che unisce lo Yoga al mondo delle api. “L’universo ci accudisce e noi dobbiamo imparare ad accudirlo” è una frase che rimanda chiaramente al valore della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e dell’amore nei confronti della natura.
Quando invito le bambine ad assumerlo, chiedo loro di chiudere gli occhi e visualizzare le loro mani vuote… il vaso è vuoto ma pronto ad accogliere. Al termine della lezione assumendo lo stesso gesto visualizzeranno le loro mani “piene” di tutto ciò che nel corso della lezione abbiamo vissuto insieme, le esperienze che abbiamo fatto ( i giochi, le sequenze di asana, il rilassamento). Poi, con l’aiuto del bastone della parola, verbalizziamo quelle esperienze anche dal punto di vista delle emozioni e dello stato d’animo.

“Come vi sentite?”

Il rito è un elemento fondamentale in una lezione di yoga per bambini.
Leggo… ( Piccolo Yoga – Clemi Tedeschi – Macro Edizioni)

La scelta di aprire e chiudere la pratica con un rito sempre uguale, trasmette alcuni messaggi e produce effetti significativi.
E’ come se dicessimo:
– ora stiamo per fare qualcosa di speciale (stacco dalle attività ordinarie)
– ora ci prepariamo a ritornare in aula (o nel caso di lezioni private o in modalità on line a ritornare alle attività ordinarie)
– siamo un gruppo e facciamo una cosa solo nostra (identificazione/appartenenza).

Il momento iniziale della lezione è quindi uguale a quello finale nella modalità, mentre è diverso dal punto di vista del vissuto. C’è un prima e un dopo…

La lezione di yoga (ovunque si svolga: scuola, centro privato, casa) deve rappresentare uno spazio e un tempo speciali in cui viviamo esperienze speciali e anche fantastiche ( ci trasformiamo in animali, elementi della natura ecc..), in cui attraverso il silenzio e il rilassamento andiamo ad acquisire calma e tranquillità. Il rito iniziale segna il momento in cui questo spazio e questo tempo diventano concreti, il momento in cui lasciamo fuori “il prima”. Il rito finale segna il momento in cui siamo pronti a ritornare perchè ci siamo preparati, attraverso le pratiche, a tornare “al dopo” trasformati.

Dal punto di vista pedagogico la ripetizione di gesti rituali è molto importante per i bambini. Ciò che si ripete e che è familiare ispira fiducia e sicurezza creando armonia interiore.  A questo proposito vi propongo la lettura di questo articolo

Buona settimana a tutti voi e al prossimo post!

Namaste!