APE – Una piccola meraviglia della natura + 3 attività per i bambini

Di petalo in petalo, le api ambiziose
realizzano opere meravigliose…

… per ogni fiore che puoi ammirare
c’è una piccola ape da ringraziare.

Una dolce storia in rima per scoprire la bellezza di questo piccolo insetto.

Mi piacciono gli albi illustrati… ancora di più se parlano delle api.
Questo albo è fantastico per l’esplosione di colori, di disegni e di parole in rima.

Proprio da queste rime è nata l’ispirazione per tre attività di movimento correlate ai concetti di veloce/lento, destra/ sinistra-alto/basso e avanti/indietro da proporre ai bambini nell’ambito di una lezione di yoga.

1) LA PICCOLA APE BATTE LE ALI VELOCEMENTE
E INIZIA A VOLARE ALLEGRAMENTE

L’insegnante, munita di tamburello o cembalo scandisce un ritmo che i bambini dovranno seguire camminando liberamente per lo spazio muovendo le braccia come piccole ali. Dovranno porre molta attenzione perchè il ritmo potrà cambiare e diventare più veloce oppure più lento.
L’insegnante guiderà l’attività descrivendo l’ambientazione … ” le api volano felici su un prato alla ricerca dei preziosi fiori. Ecco lontano una distesa colorata e così via! Le api sbattono più velocemente le lor ali ….” ecc…

2) VIAGGIA DI QUA E DI LA’, SU E GIU’
E IL SUO RONZIO PUOI SENTIRE ANCHE TU

I bambini sono disposti in cerchio, tra un bambino e l’altro posizionerete un cerchio colorato ( che potrebbe essere decorato con dei petali).
Sempre armato di tamburello l’insegnante batte un tempo e quando si ferma dice: “destra!” o “sinistra!” e i bambini faranno un bel salto nel cerchio/fiore corrispondente. Anche in questa attività il tempo può diventare più veloce o più lento.
Se l’insegnante invece dice ” Cielo!” le apine solleveranno le zampette verso l’alto; se dice “Terra!” le zampette anndranno a toccare il suolo.
A seconda dell’ età l’attività può avere diversi livelli di difficoltà quindi ed esempio oltre a modificare la velocità dei comandi questi possono essere mescolati ( destra, su, sinistra, giù o ancora su, giù, destra, giù, sinistra, destra, su …. insomma le combinazioni possono essere moltissime).
Come momento defaticante si può proporre ai bambini il respiro dell’ape. I bambini sono seduti in cerchio con gli indici che chiudono delicatamente le orecchie e gli occhi chiusi. Dopo una bella inspirazione li invitiamo ad espirare emettendo un suono, un bzzzzz che richiama il ronzio delle api. Facciamo presente ai bambini come è bello sentire il suono di tante api insieme … ” Il ronzio di un’ ape sola è bellissimo ma quando siamo tutti insieme è moooolto più bello!”
Questo momento finale dell’attività favorisce la calma.

3) AVANTI E INDIETRO, SI CONTINUA A SPOSTARE
L’APE SA ESATTAMENTE DOVE ANDARE

Attività pensata per bambini di 7/8 anni che abbina il movimento ai concetti matematici di addizione e sottrazione ( ricordiamoci che le api sanno contare….. ma questo sarà l’argomento di un altro post!!!).
I bambini sono disposti su un’unica linea di partenza e partono dal numero 0.
L’insegnante ( sempre munito di strumento tipo tamburello o cembalo – avrete capito che io li amo molto) dice “PIU'” e batte un certo numero di colpi sul tamburello. I bambini dovranno fare tanti salti in avanti quanto i colpi. Se l’insegnante dice ” MENO'” i bambini faranno dei passi indietro tanti quanti sono i colpi sul tamburello.
I bambini dovranno ricordare il risultato delle operazioni  e dopo un certo numero di comandi (tipo 5) vediamo qual è il risultato finale.

Sono attività semplici che richiedono un setting altrettanto semplice e pochi materiali.
Spero che questo post possa essere stato utile… e se dalle rime di questo bellissimo libro nascono altre idee ed ispirazioni non esitate a condividerle nei commenti!

A presto!

Nella mia Bee-blioteca: “Laboratorio danza”

Il libro di cui desidero parlarvi oggi è una guida Erickson.
Per uno sviluppo armonico, il bambino ha bisogno di conoscere il mondo che lo circonda attraverso una reale esplorazione. Lo stile di vita contemporaneo, tuttavia, limita spesso l’autonomia creativa, intesa come capacità di moversi liberamente, anche all’interno di storie fantastiche.
Oltre alla dimensione corporea, fino a tempi recenti, l’educazione tradizionale ha spesso trascurato anche quella emotiva, concentrandosi quasi unicamente sulla cognizione. Il risultato è uno sviluppo sbilanciato, ai danni della parte “umana” della persona, fatta di fisicità ed emozioni.
La danza creativa fornisce a questo scopo un’esperienza che permette di esplorare e manifestare la propria personalità sviluppando abilità creative, espressive e sociali. Questo libro si propone come manuale pratico per la realizzazione di attività e percorsi di movimento creativo con i bambini della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, per portarli a scoprire e acquisire gli elementi della danza – il corpo, lo spazio, il senso del peso e il tempo – che stimolano e orientano la creatività senza imprigionarla
.

Le mie lezioni di yoga per bambini sono scandite da momenti precisi – il rito iniziale, il riscaldamento, il gioco/danza, la storia animata con le posizioni e le pratiche dello yoga, l’attività artistica e il rito finale.
La danza e nella fattispecie la danza creativa è un momento importante.
Si tratta di un momento in cui il bambino è invitato ad esplorare il movimento corporeo in combinata con la sua fantasia e l’immaginazione e a “misurarsi” in maniera del tutto spontanea e naturale ( senza focus sulla performance ) con elementi come lo spazio, il tempo, il senso del peso, i diversi livelli e le direzioni.
Questo libro spiega molto bene tutti questi elementi e offre spunti di applicazione pratica a seconda delle età dei bambini/ragazzi.
Per un’insegnante di yoga diventa poi essenziale tutta la parte in cui ci si sofferma sulla propriocezione e sulla consapevolezza delle potenzialità delle varie parti del corpo.
Le mani si possono muovere in tantissimi modi…. esploriamo insieme!
Posso aprire e chiedere le mani prima lentamente e poi più velocemente, posso muovere un dito alla volta, posso chiudere la mano a pugno e poi srotolare le dita come un ventaglio partendo dal mignolo, posso ruotare il polso immaginando di svitare una lampadina o di impugnare i manubri di una motocicletta…. e potrei continuare all’infinito!!!!

E se poi provassimo a danzare le emozioni?
E se provassimo a danzare un oggetto?
E se provassimo a danzare un animale?
E se provassimo a danzare tessuti?
E se provassimo a danzare immagini?

Noi insegnanti siamo coloro che osservano le capacità dei bambini di elaborare i loro gesti e i loro movimenti quando lavorano in autonomia e poi gli stessi gesti quando interagiscono con i compagni di pratica; siamo coloro che osservano come i bambini interagiscono con materiali differenti ( esempio bellissimo: muoversi e dare movimento a dei leggerissimi foulard oppure con del tessuto più grezzo e pesante ); siamo coloro che aiutano i bambini a capire che non stanno semplicemente imitando il movimento degli animali ma che ne stanno vivendo le caratteristiche, che ne stanno cogliendo l’essenza.

Insomma! Questo è un libro che consiglio vivamente a tutti i colleghi insegnanti di yoga per bambini.
L’autrice, Donata Zocca è un’arteterapeuta, danzatrice e coreografa.
Lavora presso l’azienda ospedaliera San Paolo di Milano nell’ambulatorio territoriale di Neuropsichiatria Infantile come danza-novimento terapeuta.

Nella mia Bee-blioteca: “Yoga per bambini” di Gabriella e Maria Grazia Cella

La settimana prima di Natale ho concluso il progetto “Bee-atrix intorno al mondo”.  L’ultima tappa del nostro viaggio ci ha portato nella terra dove è nato lo Yoga cioè l’India. Il cuore della mie lezioni è rappresentato dal racconto di una storia/leggenda che poi verrà animata attraverso gli asana, piccoli pranayama e mudra. In occasione del nostro viaggio in India ho proposto il racconto di come si è diffuso lo yoga in tutto il mondo. Insegnanti e praticanti sanno di cosa sto parlando… Mentre Shiva insegna a Parvati i segreti dello yoga sulle sponde di un laghetto, un pesciolino, Matsya, ascolta e impara… Impara e si trasforma… Si trasforma in uomo e Shiva per premiarlo della sua costanza e dedizione gli affida l’importante compito di insegnare lo Yoga agli uomini e lo chiama “Matsyendra” che significa pesce trasformato in uomo.
” Ecco che cosa è successo mie yogini! in questi mesi vi siete trasformate … vi siete applicate con costanza e dedizione alle nostre lezioni imparando e sperimentando tante cose nuove”.
A febbraio mi ritroverò con le mie piccole yogini per continuare il nostro percorso e allora ho pensato di prolungare la permanenza in India ideando un ciclo di otto lezioni ispirate ad un libro che mi è molto caro.

Dalla quarta di copertina
” Elio è un ragazzino occidentale che, per un periodo di tempo va a vivere in India con la famiglia. Grazie all’amicizia di Chandra, una coetanea indiana e guidato da un saggio maestro, si accosta alla cultura del luogo e agli esercizi basilari della disciplina dello yoga nel modo più semplice e naturale possibile, vivendo la quotidianità delle città e dei villaggi indiani.
Intraprende un vero e proprio alla scoperta del principio dello yoga, l’equilibrio tra mente e corpo, e impara facilmente le sue posizioni fondamentali.
Il racconto diventa un’espediente per avvicinare i più giovani allo yoga, ma anche un invito per gli adulti e gli insegnanti che si interessano della loro educazione”.

Le autrici sono Gabriella e Maria Grazia Cella.
Gabriella Cella Al-Chamali, maestra yoga della Yoga Vedanta Forest Academy Himalayas di Swami Sivananda dal 1979, ha seguito in India le scuole dei più prestigiosi maestri di Yoga e Ayurveda.

Nel 1991 ha fondato la Scuola insegnanti Yoga Ratna e nel 1997 ha ottenuto il titolo onorifico di Yoga Chudamani (gemma dello Yoga) dalla Advaita Vedanta Ashram di Kaladi e nel 1999 quello di Yogacharya (che dedica la sua vita allo yoga).

Autrice di numerosissime pubblicazioni, tiene conferenze e corsi di approfondimento in Italia e all’estero, collabora con riviste nazionali e l’università di Verona ed è membro del comitato scientifico di Riza psicosomatica.
( http://www.yogaratna.it/)

Maria Grazia Cella è pedagogista con indirizzo psicologico, gemmologa, cristallo-terapeuta, tecnica e pratica meditazione Vipassana ha lavorato come educatrice negli istituti di rieducazione minorile “I Focolari”.

“Ti chiami Chandra, vero?”
“Si, Chandra vuol dire luna”
“Che strano, io mi chiamo Elio che significa sole”
Chandra sorrise, si alzò e con uno sguardo lo invitò a seguirla. Si diresse verso il tempio, le porte erano spalancate ed Elio si fermò rispettoso, osservando la ragazza entrare e scomparire come inghiottita dal buio.  Esitò un poco, poi seguì il suo passo leggero e sicuro. L’odore acre e il fumo dell’incenso lo avvolsero e per un attimo ebbe l’impressione e il timore di non vedere nulla; poi poco a poco la paura si sostituì allo stupore: tanti piccoli ceri illuminvano sulle pareti dei dipinti che raffiguravano divinità con sembianze, vestiti, colori e posizioni differenti. Elio li osservava attento, cercando di dare una spiegazione, un nome a quelle immagini; poi finalmente riconobbe davanti a sè Shiva, il signore dei dei. Ebbe un sospiro di sollievo, gli parve di incontrare un amico in mezzo a tanti sconosciuti. Si sentì’ più tranquillo e si fermò.

E’ così che Elio inizia la sua avventura in cui incontrerà persone e divinità che lo aiuteranno a capire e vivere lo Yoga.

Un libro intenso e dolcissimo…. che secondo me non dovrebbe mancare nella libreria di un insegnante di yoga per bambini.

L’albero di Natale “mandaloso”

Per l’ultima lezione del nostro viaggio intorno al mondo ho pensato  di portare le mie piccole yogini nel paese in cui è nato lo Yoga cioè l’India.
Come sa chi mi segue le mie lezioni sono ispirate al metodo “Yoga per Crescere” e una costante è il momento creativo, in cui le piccole allieve ritrovano rilassamento e concentrazione oltre ad attivare la fantasia e appunto la creatività.
Per questa ultima lezione, che peraltro è in prossimità del Natale, ho pensato di proporre la creazione di un piccolo albero di Natale i cui rami si ispirano ad un elemento caratteristico dello Yoga cioè il Mandala.
Per non dilungarmi sulla spiegazione del significato del mandala e le sue applicazioni (non solo nello yoga per i bambini) rimando a questo bell’articolo di Marta Albè  per concentrarmi sulla spiegazione della realizzazione dell’alberello.
Ecco cosa vi servirà:
– la stampa del pdf che trovate nella pagina “Nettare dall’alveare”
– forbici
– colla
– uno spiedino
– Per quanto riguarda la base potete scegliere ciò che vi piace di più ( una scatolina, un vasetto con della terra) … il mio ha trovato un appoggio, un po’ instabile per la verità, in un portaincensi!!!

Come procedere:
– tagliare le strisce e tenere insieme quelle della stessa lunghezza e con lo stesso mandala raffigurato…

– prendiamo le striscioline più lunghe, uniamo le estremità e creiamo un foro nel punto del piccolo cerchio ( per fare questa operazione senza rovinare la carte io utilizzo la tecnica appresa quando ero alle elementari cioè matita di grafite e gomma!!!)…

– Inserite le striscioline nello spiedino facendo attenzione a non piegarle per mantenere la forma arrotondata e disponendole sullo spiedino tipo petali di un fiore lasciando un po’ di spazio sotto per poter poi infilare il bastoncino nella vostra base…

– Procedete poi con le strisce un pochino più corte… e poi ancora con quelle più corte… fino a riempire più o meno tutto lo spiedino …

– Ritagliate le stelle… incollate una stella alla punta dello spiedino e poi incollate l’altra facendole combaciare….

– Voilà! Il nostro alberello mandaloso è pronto!

Come vedete è davvero molto semplice da realizzare… il bello è che si può assemblare utilizzando materiali diversi (carta, cartoncino, gomma crepla) e anche di recupero (strisce di carta da regalo avanzata , carta da pacchi, vecchi spartiti, vecchie riviste o fumetti) oppure i bambini stessi possono colorare o disegnare sulle strisce (io ho preferito il bianco e nero e a dire la verità sono stata anche poco sostenibile questa volta!). Rimedierò!

Spero tanto che questo tutorial vi sia stato utile…. se avete voglia di condividere le vostre creazioni, vi aspetto nei commenti!

Nella mia Bee-blioteca: ” Avrò cura di te”

Oggi vi parlo di un libro meraviglioso!!!!!

“Avrò cura di te” di Maria Loretta Giraldo con le illustrazioni della fantastica Nicoletta Bertelle, è un albo illustrato che è pura poesia.

C’era una volta un minuscolo seme. Era così piccolo, nel vasto mondo, che si sentiva sperduto. Il Cielo, l’Acqua e la Terra lo videro e provarono tenerezza per lui…

La Terra disse al seme: 

“Non temere. Io avrò cura di te”.

E lo raccolse tra le sue zolle morbide

Avrò cura di te….

La Terra, l’Acqua e il Cielo pronunciano questa frase che diventerà un mantra contagioso perchè ognuno di noi, tutti, nessuno escluso ha le caratteristiche, le capacità e la predisposizione a prendersi cura di qualcun’altro.

Il seme diventa albero e si prende cura di una piccola capinera sperduta offrendo i suoi rami per un caldo e protetto nido.

La capinera si prenderà cura dell’uovo e del minuscolo uccellino che nascerà…

E ancora ” Avrò cura di te”

“Avrò cura di te”

“Avrò cura di te”

E’ una bellissima frase, segno di un amore sincero e disinteressato perchè il minuscolo uccellino crescerà e imparerà a volare dal nido…

Ispirata da questo bellissimo albo ho ideato una lezione di yoga e movimento creativo ( chi fosse interessato mi può scrivere all’indirizzo e-mail catia@honeyyoga.it).

Ci sono tutti gli elementi per poter far sperimentare ai bambini una dimensione di equilibrio alternando momenti di riposo a momenti di dinamismo.

Consigliatissimo!!!!

Maria Loretta Giraldo, Nicoletta Bertelle

Avrò cura di te

Casa Editrice Camelo Zampa