Lo yoga con le api nell’Antico Egitto ( una lezione on line)

Oggi vi propongo un viaggio nel tempo condividendo una lezione completa che ho proposto alle mie piccole praticanti ( 10 anni)  che mi seguono on line attraverso la piattaforma Zoom.
Infatti vi porto con me in esplorazione dell’Antico Egitto attraverso lo yoga e naturalmente … le api!
Si perchè le api erano considerate quasi sacre dagli antichi egizi come potete leggere nell’immagine di apertura.
Dopo il rito iniziale ho condiviso sullo schermo l’immagine e l’abbiamo letta insieme…
Il dio RA era la divinità legata al sole e che governava ogni parte del mondo. E’ stato quindi naturale cominciare la lezione sciogliendo e riscaldando il corpo con Il Saluto al Sole.
Ha fatto seguito un’attività di BODY PERCUSSION in cui ho proposto alle piccole praticanti di immaginare di dover afferrare con le mani le lacrime del dio RA lavorando sul concetto di battere e levare per renderci consapevoli che il nostro corpo ha un ritmo e che questo ritmo può cambiare ( può essere più veloce e più lento e poi può ricominciare ad essere più veloce). Mentre sul battere si batteva il piede destro a terra, sul levare si allungava il braccio destro per afferrare le lacrime e poi sul battere si batteva il piede sinistro a terra e poi sul levare si allungava il braccio sinistro. Consapevolezza sul senso del ritmo, sull’allungamento del corpo e sulla simmetria e lateralità. Divertimento assicurato!
Riguardo alla Body Percussion vi suggerisco di acquistare il corso “Body Music for Children” di Tiziana Pozzo, mia docente in AIPY. Un corso fatto benissimo per scoprire la musicalità innata nei bambini ( e in noi!!!) e imparare tante attività da proporre ai nostri bambini.

Abbiamo proseguito la lezione con IL GIOCO DEI MIMI: sfruttando la chat della piattaforma ZOOM comunicavo a una bambina il nome di un elemento caratteristico dell’Antico Egitto e lei lo mimava alle sue compagne. Quella del mimare è un’attività straordinaria per creare quello che Rosa Cipriano chiama “Dialogo Motorio“. Noi diamo un input ai bambini ( in questo caso l’elemento da mimare) e loro mettono in gioco la loro conoscenza e la loro creatività veicolandole con il corpo.  Gli elementi che ho suggerito loro sono stati: LA MUMMIA, LA PIRAMIDE, IL FIUME NILO e IL ROTOLO DI PAPIRO ( nel caso i bambini non abbiano presente l’elemento da mimare è possibile, sempre attraverso la chat di Zoom, inviare un’immagine)

Nell’Antico Egitto molti animali erano considerati sacri e molte divinità avevano sembianze animali. Non è stato difficile creare una sequenza di posizioni yoga fluida e armonica…

 

E nella posizione di SOBEK, il coccodrillo ho guidato le bambine in un breve rilassamento…

Distese sulla pancia, con la fronte appoggiata alle mani… chiudete gli occhi e fate finta di dormire. Respirate lentamente…
Ora immaginate che il vostro corpo si trasformi come per magia in una bellissima aquila.
Volate felici sorvolando il grande fiume Nilo e vedete dall’alto delle piccole barche che si muovono leggere sull’acqua e le loro vele bianche sono mosse da un vento leggero.
E poi continuate sorvolando le grandi piramidi e ammirando dall’alto la grande distesa di sabbia dei deserti…
Ad un tratto venite illuminate da un raggio di sole, ma siete un’aquila e il raggio del sole non vi da fastidio… anzi riuscite a vedere più chiaramente e vedete in lontananza dei bambini che giocano felici… alcuni si rincorrono, altri giocano al tiro alla fune, altri si passano una palla. Sono felici e la luce del sole li illumina…
E anche voi vi sentite felici e leggere…
L’aquila termina il volo nel suo nido e per voi è tempo di risvegliarsi e allora piano piano cominciate a muovere le dita dei piedi e delle mani…. e poi le braccia e le gambe … vi allungate… vi stiracchiate … e poi con calma ruotate sul fianco e vi mettete sedute con le gambe incrociate.

La lezione si conclude con il rito finale, il saluto e una piccola condivisione dell’esperienza utilizzando il bastone della parola on line.

Spero che questa proposta vi sia piaciuta!

Al prossimo post!!!!

 

Aforismi sulle api e un libro con le tasche per conservarli…

Preparando le mie sessioni di yoga per i bambini ( che confluiranno in un manuale di 8 lezioni già pronte per voi disponibile in primavera! Stay tuned!) e approfondendo le mie ricerche sullo straordinario mondo delle api mi sono stupita di quanto questi piccoli insetti siano presenti in tantissimi aforismi.

Mi sono trascritta quelli che mi hanno colpito di più e poi per conservarli con “eleganza” e poterli leggere e rileggere ho costruito un libro del tutto personale: un leporello con le tasche!

L’ape non è un animale domestico e neppure selvatico, ma qualcosa di intermedio, una creatura capace di contrarre rapporti con l’uomo senza perdere la propria libertà; o comunque restando sempre in condizioni di riprendersela.
(Plinio, Historia Naturalis)

Ciò che non giova all’alveare non giova neppure all’ape.
(Marco Aurelio)

L’ape indaffarata non ha tempo per rattristarsi.
(William Blake)

L’uomo non è destinato a far parte di un gregge come un animale domestico, ma di un alveare come le api.
(Emmanuel Kant)

L’ape è piccola tra gli esseri alati, ma il suo prodotto ha il primato fra i dolci sapori.
(Siracide, Antico Testamento)

E ora domandatevi in cuor vostro: ‘Come distingueremo ciò che è buono da ciò che è male nel piacere?’ Andate nei campi e nei vostri giardini, e vedrete che il piacere dell’ape è raccogliere miele dal fiore. Ma è anche piacere del fiore concedere all’ape il suo miele. Perché un fiore per l’ape è la fonte di vita. E un’ape per il fiore è un messaggero d’Amore. E per entrambi, per l’ape e per il fiore, darsi e ricevere piacere è insieme ebbrezza e bisogno.
(Khalil Gibran)

E Dio ispirò all’ape: “Fatti case nei monti, negli alberi e in quel che (gli uomini) costruiscono; mangia quindi di tutti i frutti e viaggia mansueta per le vie del tuo Signore!”.
(Corano)

Come l’ape raccoglie il succo dei fiori senza danneggiarne colore e profumo, così il saggio dimori nel mondo.
(Buddha)

L’ape trae il miele dai fiori senza sciuparli, lasciandoli intatti e freschi come li ha trovati. La vera devozione fa ancora meglio, perché non solo non reca pregiudizio ad alcun tipo di vocazione o di occupazione, ma al contrario vi aggiunge bellezza e prestigio.
(San Francesco di Sales)

Il sapiente che non mette in atto il suo sapere è come un’ape che non produce il suo miele.
(Proverbio persiano)

Le parole sono come le api: hanno il miele ma anche il pungiglione.
(Proverbio svizzero)

Capii che un uomo, oltre a vivere per il proprio bene personale, deve inevitabilmente contribuire al bene degli altri: se dobbiamo prendere un paragone dal mondo degli animali, allora occorre prenderlo dal mondo degli animali sociali, come le api.
(Lev Tolstoj)

Quanto mi piacciono le api!!!!!

Il bastone della parola… on line!

Come avevo descritto in questo post il bastone della parola è uno strumento importantissimo per far rispettare quella situazione bellissima che è il silenzio.
Al termine di ogni lezione, solitamente io lascio spazio ai bambini per una condivisione rispetto a ciò che hanno vissuto, che può essere semplicemente condividere con i compagni di pratica ciò che è piaciuto di più ( a anche ciò che è piaciuto di meno….. tutto è importante per un insegnante).
Se è facile capire come utilizzare il bastone della parola durante le lezioni in presenza risulta più complicato far rispettare il proprio turno di parola durante le lezioni on line. E allora perchè non costruire in maniera semplice e veloce un bastone della parola che ogni bambino terrà vicino a sè e terrà in mano quando condividerà i suoi pensieri? Gli altri bambini ascolteranno, in silenzio, come se fossero in presenza, con attenzione e rispetto.

Nel pensare a come realizzare il bastone della parola in versione on line ho preferito puntare su materiali e attrezzi semplici da reperire ( soprattutto in questo periodo in cui non si può uscire per recuperare materiali in negozi che magari sono chiusi…. per chi come me vive in zona attualmente rossa!)

Infatti serviranno soltanto:
– un foglio di carta bianco A4
– tre pennarelli (  colori a piacere… io ho scelto quelli che mi ricordano le api…)
– colla stick
– forbici
– matita di grafite
– righello
– scotch trasparente
– la stampa del pdf ” Il bastone della parola ” che trovate nella pagina del blog NETTARE DALL’ALVEARE
– nastrini e fili di lana ( facoltativi ).

Cominciamo tracciando sul foglio bianco sei righe a distanza di 2 cm una dall’altra partendo dalle estremità del foglio…

… coloriamo gli spazi che si sono formati…

Arrotoliamo il foglio nella parte lunga in modo da lasciare un’apertura di 3 cm e fissiamo con qualche pezzettino di scotch…

Ora è il momento di stampare e ritagliare gli elementi da incollare sulla parte bianca…

… consiglio di utilizzare un elemento per chiudere bene il tutto al centro (come se fosse un sigillo che chiude una pergamena per intenderci).

Io avevo in casa un nastrino di raso marrone e un gomitolo di lana giallo ( proprio i colori adatti!!!!) e ho aggiunto un piccolo elemento decorativo … e mi sono divertita a scrivere il bzzzz delle api qua e là…

Ecco quindi un bastone della parola semplice semplice che può diventare uno strumento per rendere creative e ordinate anche le lezioni on line…
Bee-atrix ed io speriamo che questo breve tutorial vi possa essere utile cari insegnanti e genitori… e se avete altre idee su come moderare gli interventi dei bambini nelle lezioni di yoga on line sarò felicissima di conoscerle.

A presto!!!

La respirazione dell’8

Venerdì scorso ho vissuto l’emozione della prima lezione di yoga on line con i bambini.
Le mie yogini sono tre fantastiche bambine di 10 anni con le quali avevo iniziato il percorso in presenza.
E’ stato bellissimo!
Il tema della lezione era: “Le api danzano”.
Si! Le api danzano e lo fanno per comunicare tra loro.
La trovo una cosa meravigliosa….

Perché le api danzano? Lo fanno per comunicare alle compagne delle informazioni sulla distanza, direzione in cui si trova il cibo ovvero fiori, polline, nettare e sorgenti di acqua.

Quindi pur non avendo la parola, le api esploratrici comunicano attraverso i movimenti mostrati alle api operaie.

Ma come fanno? Le api esploratrici vanno alla ricerca di cibo, una volta trovata la fonte più vicina, tornano nell’alveare per comunicare con le compagne attraverso una danza cosiddetta scodinzolante per via delle vibrazioni che sono generate mentre viene eseguita.

Danza circolare e danza ottagonale
A questo punto ogni movimento assume un significato preciso. Le api si raccolgono intorno all’ape esploratrice: se la fonte di cibo è vicina, tipo 50 metri dal loro alveare, l’ape compie una danza circolare, se la distanza è superiore, la danza assume l’aspetto di un ‘otto’.

E ancora, se si muove dal cerchio verso l’alto, vuol dire che la nuove fonte è in direzione del sole, se al contrario taglia verso il basso, le altre api comprendono che bisogna andare in direzione opposta.

Se l’ape taglia il cerchio formando un angolo, le altre comprendono che devono volare a destra o a sinistra rispetto al sole, a seconda dell’angolo che questa compie rispetto ad una immaginaria linea verticale. Insomma sembra tutto un po’ complicato, ma in questo simpatico video potete osservare i movimenti per comprenderli meglio:

( Fonte: https://www.greenme.it/)

Nella lezione abbiamo ovviamente danzato anche noi ma la danza ottagonale mi ha ispirato a creare un esercizio per lavorare sul respiro.
Ho creato ( semplicemente con gli strumenti di word) un grande 8 con tre Bee-atrix posizionate in punti precisi.
Ho condiviso sullo schermo l’immagine (io uso la piattaforma Zoom) e ho invitato le bambine a mettere un dito sulla Bee-atrix al centro e poi seguire sempre con il dito la linea nella direzione della freccia 1 fino alla Bee-atrix piccola mentre si inspira, espirando seguire la freccia 2 ritornando alla Bee-atrix al centro, inspirando seguire le freccia 3 fino ad arrivare alla Bee-atrix piccola e poi espirando seguire la freccia 4 ritornando alla Bee-atrix al centro.
L’ho fatto ripetere tre volte.
Poi ho fatto notare loro che quando si arriva con il dito alla figura delle api il respiro si ferma per un minuscolo istante. Ecco la pausa naturale del respiro!
Alle bambine è piaciuto. Io ho detto loro che questo è un esercizio che possono fare ogni volta che si sentono un po’ agitate ( prima della lezione mi avevano detto che in quinta elmentare hanno tanti compiti e tante verifiche, soprattutto adesso che sta finendo il primo quadrimestre).
Calmare il respiro fa calmare la mente e una mente calma è una mente più chiara!

Se vi fa piacere potete scaricare gratuitamente il pdf della respirazione dell’ 8 nella sezione ” Nettare dall’alveare “.

Al prossimo post!
Catia e Bee-atrix

La frutta, la verdura … e le api!!!

Il 2021 sarà l’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura. Lo ha stabilito l’Assemblea generale delle Nazioni Unite lo scorso 15 dicembre.
L’Onu, con la risoluzione approvata, ha considerato l’urgente necessità di aumentare la consapevolezza dei benefici nutrizionali e sanitari del consumo di frutta e verdura e di sostenere diete sane attraverso una maggiore produzione e consumo sostenibili di frutta e verdura. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha invitato gli Stati membri ad adottare misure efficaci, a seconda dei casi, per aiutare a integrare i piccoli agricoltori nella produzione globale, nel valore e nelle catene di approvvigionamento per la produzione e il consumo di frutta e verdura.
La risoluzione invita la comunità internazionale a osservare l’Anno internazionale della frutta e verdura attraverso attività volte a sensibilizzare e orientare l’attenzione politica sui benefici nutrizionali e sulla salute del consumo di frutta e verdura, il contributo del consumo di frutta e verdura alla promozione di una dita diversificata e stili di vita equilibrati e sani, riducendo la perdita e lo spreco di frutta e verdura lungo la filiera e condividendo le migliori pratiche in questo senso.
L’Onu ha così dato risposta positiva alle richieste avanzate dalla Conferenza della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. ”Senza un’alimentazione sana – afferma Maria Helena Semedo, vicedirettore generale della Fao per il clima e le risorse naturali – non possiamo sperare di porre fine alla malnutrizione e non sconfiggeremo la fame se non arginiamo le perdite alimentari. Sottolineando il valore della frutta e della verdura, e i danni causati dalle perdite e dagli sprechi, l’Onu ha compiuto un passo decisivo per promuovere sistemi alimentari più equi, più verdi ed efficienti
“.
ehttps://www.italiafruit.nt/ )

Insomma senza frutta e verdura non sarebbe possibile una vita sana!

Quando ho letto questa bellissima iniziativa il mio pensiero non poteva non andare subito all’importanza delle api.
Si, perchè è grazie a questi insetti impollinatori che noi possiamo gustare (e quindi avere attenzione alla nostra salute) una varietà infinita di frutta e verdura.
Ecco perchè le api vanno protette…. senza le api potremmo mangiare solo riso, grano, mais e pochissima frutta e verdura.
Facendo delle ricerche sull’argomento mi sono imbattuta in queste due immagini…

Nella prima vediamo un negozio di frutta e verdura ” con le api”…

Nella seguente immagine vediamo lo stesso negozio “senza le api”

Che desolazione….. non trovate?

Ma vediamo, grazie al sito www.agrodolce.it quali sono i frutti e le verdure ( ma anche altri tipi di cibi) che rischiamo di perdere se le api dovessero continuare a diminuire….

AVOCADO
MANDORLE
MELE
ALBICOCCHE
FRUTTI DI BOSCO
CILIEGE
POMPELMO
KIWI
NOCI DI MACADAMIA
PESCHE
MANGO
FRAGOLE
PERE
ZUCCA E ZUCCHINA
MELONE
PESCHE
CETRIOLI
ANGURIA

CACAO
ERBA MEDICA
ANICE
CORIANDOLO
TE’
ANACARDI
CARDAMOMO
CAFFE’

Che ne pensate?
Non vale la pena di proteggere questi piccoli insetti impollinatori?
Non vale la pena battersi perchè i nostri bambini possano disporre di cibo buono, sano, possibilimente biologico?
Io credo di si!!!
E il progetto “Honey Yoga” ha proprio lo scopo di trasmettere ai bambini il valore della sostenibilità, del rispetto per la natura e per l’ambiente attraverso il linguaggio dello yoga.
E a proposito di Yoga vorrei anche segnalarvi l’iniziativa di ReYoga , Love is in the Earth che prendendo spunto proprio dall’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura propone agli amanti della disciplina e dell’alimentazione sana un frutto o una verdura ogni mese in collaborazione con la Scimmia Yoga e con la Dott.ssa Natalia Realini, biologa e nutrizionista!
Gennaio è il mese dell’arancia!!!
Questo il simpaticissimo calendario che potete scaricare!

Allora buona frutta e buona verdura cari amici!
Buona sana alimentazione a tutti!

Bee-atrix e Catia